Il “Margin Debt” come sentiment di risk on/off azionario

La FINRA, l’organizzazione privata no profit autoregolamentata dei broker-dealers americani, ogni mese diffonde le statistiche sui margini dei conti dei propri clienti relative al mese precedente (il 28 gennaio esce il dato del mese di dicembre). Quale informazione ci fornisce il dato in questione? Il numero diffuso in sé per sé non è utile ma, […]
Finanza personale tra presente e futuro

Comprendere la finanza personale è fondamentale per gestire il denaro in modo oculato e costruire un futuro sicuro. Di cosa parliamo ma semplicemente della capacità di gestire entrate, spese, risparmi e investimenti. Un tema caro, ma non troppo, alla comunità italiana che nelle statistiche prodotte periodicamente sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria brilla sempre per una posizione […]
L’Economia Sommersa in Italia: Sfide e Prospettive per il Fisco

Nel 2022, l’economia non osservata in Italia ha registrato un aumento del 9,6% rispetto al 2021, raggiungendo i 201 miliardi di euro totali, di cui 182 miliardi di economia sommersa e 20 miliardi di attività illegali. Il governo sta implementando nuove misure fiscali, tra cui l’aumento della tassazione sulle plusvalenze da bitcoin al 42%, nonostante le critiche degli esperti e le politiche più permissive di altri paesi europei. L’idea di una patrimoniale presenta numerose criticità, come dimostrato dal caso norvegese che ha portato a una fuga di capitali. Una soluzione più efficace potrebbe essere l’incentivazione della trasformazione del patrimonio privato in investimenti nell’economia reale, supportata da agevolazioni fiscali.