Qbit: La rivoluzione AI per i professionisti della consulenza finanziaria

Roma, 03 febbraio 2025 Qbit, società leader nella consulenza finanziaria e pionieristica nell’integrazione di intelligenza artificiale per modelli a supporto delle decisioni di investimento, annuncia con entusiasmo le novità relative al pianostrategico 2025-2027. L’AD, Gerardo Murano, ha illustrato nella sede romana di Piazza di Pietra il piano: “un ambizioso progetto di espansione del business della […]
Il “Margin Debt” come sentiment di risk on/off azionario

La FINRA, l’organizzazione privata no profit autoregolamentata dei broker-dealers americani, ogni mese diffonde le statistiche sui margini dei conti dei propri clienti relative al mese precedente (il 28 gennaio esce il dato del mese di dicembre). Quale informazione ci fornisce il dato in questione? Il numero diffuso in sé per sé non è utile ma, […]
La volatilità surriscalda i mercati

Ottobre è un mese di svolta per i mercati finanziari, segnato da picchi di volatilità e possibili minimi. Negli USA, la compressione di volatilità domina, mentre in Asia si registrano alti movimenti. Gli indicatori VIX, OVX, GVZ e VIXTLT mostrano livelli critici di attenzione, mentre l’economia globale resta fragile per i debiti pubblici e le banche minori. Gli investitori attendono se un rally di fine anno calmerà le tensioni.
Mercati USA e Italia: Analisi Tecnica e Prospettive Future

Gli indici americani continuano a mostrare segnali positivi, con l’S&P 500 in crescita costante e il Nasdaq che presenta una compressione di volatilità. Guido Gennacari suggerisce di agire con prudenza, osservando attentamente i movimenti di mercato, soprattutto in vista delle elezioni americane. Il contesto italiano mostra segnali contrastanti, con un miglioramento degli asset ma preoccupazioni legate al debito pubblico. Gli investitori dovrebbero bilanciare opportunità e rischi per navigare questo scenario incerto.
L’Economia Sommersa in Italia: Sfide e Prospettive per il Fisco

Nel 2022, l’economia non osservata in Italia ha registrato un aumento del 9,6% rispetto al 2021, raggiungendo i 201 miliardi di euro totali, di cui 182 miliardi di economia sommersa e 20 miliardi di attività illegali. Il governo sta implementando nuove misure fiscali, tra cui l’aumento della tassazione sulle plusvalenze da bitcoin al 42%, nonostante le critiche degli esperti e le politiche più permissive di altri paesi europei. L’idea di una patrimoniale presenta numerose criticità, come dimostrato dal caso norvegese che ha portato a una fuga di capitali. Una soluzione più efficace potrebbe essere l’incentivazione della trasformazione del patrimonio privato in investimenti nell’economia reale, supportata da agevolazioni fiscali.